Progetto Integrato Territoriale
Pianura Pisana
Dalla fascia pedemontana al mare
Il territorio
L'obiettivo
Lo strumento
La Pianura Pisana si snoda dalla fascia pedemontana del Monte Pisano fino alla linea costiera, compresa tra la foce del fiume Serchio e la foce del canale Scolmatore, passando per la bonifica di Vecchiano, il bacino del fiume Morto e la bonifica di Coltano.
Il PIT si concentra su un’area di circa 315 kmq, nei territori dei comuni di Pisa, Vecchiano, San Giuliano Terme, Calci, Vicopisano e Cascina, e comprende aree come Natura 2000 del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli e la ZVN del lago di Massaciuccoli. Il progetto ha lo scopo di affrontare le criticità ambientali dell'area per rafforzare e creare ex-novo forme di gestione territoriale e di coordinamento tra gli enti e tra questi e le aziende agricole.
L'obiettivo è quello di generare una consapevolezza maggiore dei rischi legati al cambiamento climatico e alla gestione delle risorse naturali in agricoltura.
Un ruolo centrale è svolto dai Consorzi di Bonifica, titolari della gestione del reticolo idraulico (fiumi Arno e Serchio esclusi) e delle opere di bonifica.
Con il progetto 16.5 PANACEA “Paesaggio, Agricoltura e Natura, l’Adattamento ai cambiamenti Climatici attraverso la gestione dei servizi Ecosistemici e dell’Acqua” si dota il PIT dello strumento operativo per coordinare i soggetti e gli interventi attivati sul territorio con i vari investimenti e utile a far crescere la consapevolezza, in tutti i portatori di interesse, sui rischi agronomici, economici e sociali, legati ai cambiamenti climatici in atto e alle problematiche ambientali in essere.